Eusebi Güell è stato un importante industriale, politico e appassionato d’arte spagnolo, nato a Barcellona nel 1846. Era famoso per il suo patrocinio delle arti e dell’architettura e per la sua stretta collaborazione con il celebre architetto spagnolo Antoni Gaudi. Il contributo più significativo di Eusebi Güell al mondo dell’arte e dell’architettura fu la creazione del Parco Güell, uno dei simboli di Barcellona.

Il Parco Güell è un parco pubblico composto da giardini e notevoli elementi architettonici situato sulla collina del Carmelo a Barcellona, in Spagna. È un patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e una delle attrazioni turistiche più visitate della Spagna. Il parco è rinomato per la sua miscela unica di paesaggi naturali ed elementi architettonici, che riflettono il genio creativo di Eusebi Güell e Antoni Gaudi.

 

 

La vita di Eusebi Güell da industriale ad appassionato d’arte

Eusebi Güell è nato a Barcellona da una famiglia benestante e si è formato all’Università di Barcellona. Dopo aver completato gli studi, entrò nell’azienda tessile di famiglia, che era diventata una delle più grandi aziende tessili della Spagna. Güell era un accorto uomo d’affari e ampliò l’azienda di famiglia investendo in diversi nuovi settori, tra cui quello bancario e quello dei trasporti ferroviari.

Nonostante la sua intensa attività di industriale, Eusebi Güell aveva una profonda passione per l’arte e l’architettura. Fu un mecenate delle arti e sostenne molti artisti e architetti, tra cui Antoni Gaudì. L’interesse di Güell per l’arte e l’architettura è cresciuto nel tempo, sviluppando un occhio attento al design e all’estetica. Credeva che l’arte e l’architettura fossero essenziali per il benessere umano e che potessero ispirare le persone e creare un senso di comunità.

 

L’incontro con Antoni Gaudì: l’inizio di una collaborazione

Eusebi Güell conobbe Antoni Gaudì alla fine degli anni Settanta del XIX secolo, quando il giovane architetto stava lavorando a un progetto per un amico di Güell. Güell rimase subito colpito dal genio creativo di Gaudì e gli commissionò diversi progetti. Gaudì divenne uno dei più stretti amici e collaboratori di Güell e i due uomini lavorarono insieme a diversi progetti importanti, tra cui la costruzione del Parco Güell.

Lo stile unico di architettura e design di Gaudì era fortemente influenzato dal mondo naturale e riteneva che l’architettura dovesse essere in armonia con la natura. Güell condivideva la visione di Gaudì e gli fornì le risorse e il sostegno necessari per creare alcune delle sue opere più iconiche, tra cui Casa Batlló, Casa Milà e Park Güell.

 

Rapporto con Antoni Gaudì

Eusebi Güell e Antoni Gaudi ebbero una relazione stretta e reciprocamente vantaggiosa che durò per molti anni. Güell era un mecenate delle arti e fornì a Gaudì le risorse necessarie per creare le sue opere visionarie. In cambio, il genio creativo di Gaudì aiutò Güell a realizzare la sua visione di creare un luogo in cui arte e natura potessero coesistere in perfetta armonia.

Nonostante il loro stretto rapporto, Güell e Gaudì ebbero delle divergenze. Güell era un uomo d’affari conservatore che si preoccupava della redditività commerciale dei suoi progetti, mentre Gaudì era un architetto visionario che si preoccupava maggiormente di creare opere d’arte in grado di resistere alla prova del tempo. Nonostante queste differenze, i due rimasero amici e collaboratori fino alla morte di Güell nel 1918.

 

La visione del Park Güell: un luogo per l’arte e la natura

L‘idea alla base del Parco Güell era quella di creare un luogo in cui arte e natura potessero coesistere in perfetta armonia. Güell credeva che la natura fosse l’opera d’arte per eccellenza e che l’architettura dovesse essere in armonia con il mondo naturale. Voleva creare un luogo in cui le persone potessero godere della bellezza della natura e allo stesso tempo sperimentare la creatività di alcuni dei più talentuosi artisti e architetti dell’epoca.

Il progetto di Gaudì per il Parco Güell è stato fortemente influenzato dal mondo naturale e ha incorporato molti elementi naturali, come grotte, cascate e giardini. Il parco presenta anche diversi elementi architettonici di rilievo, come la Scala del Drago, la Sala Ipostila e il Teatro Greco. Tutti questi elementi sono stati progettati per integrarsi perfettamente con il paesaggio naturale, creando un ambiente unico e stimolante.

 

Progettazione e costruzione del Parco Güell

La progettazione e la costruzione di Park Güell sono durate oltre 14 anni e hanno rappresentato un’impresa imponente. Eusebi Güell acquistò il terreno sulla collina del Carmelo nel 1900 e incaricò Antoni Gaudì di progettare il parco. La visione di Gaudì per il parco era ambiziosa e progettò diverse strutture iconiche, tra cui la Scala del Drago, la Sala Ipostila e il Teatro Greco.

La costruzione del Park Güell è stata un’impresa impegnativa, in quanto il sito si trovava su un pendio scosceso e richiedeva un ampio lavoro di scavo e costruzione. Gaudì e il suo team di architetti e costruttori utilizzarono tecniche e materiali innovativi per creare le strutture uniche del parco, tra cui l’uso di piastrelle e ceramiche rotte per creare intricati mosaici.

 

Caratteristiche di Park Güell: edifici, sculture e mosaici di rilievo

Il Parco Güell è famoso per la sua miscela unica di paesaggi naturali ed elementi architettonici. Il parco è caratterizzato da numerosi edifici, sculture e mosaici che riflettono il genio creativo di Eusebi Güell e Antoni Gaudi.

Una delle caratteristiche più iconiche del parco è la Scala del Drago, una grande scalinata che conduce alla terrazza principale del parco. La scalinata è affiancata da due grandi sculture di draghi, che sono diventate una delle caratteristiche più fotografate del parco.

Un’altra caratteristica notevole di Park Güell è la Sala Ipostila, una grande sala con 86 colonne che sostengono il tetto. Le colonne sono state progettate per assomigliare ad alberi e il soffitto è decorato con intricati mosaici.

Nel parco si trovano anche diversi altri edifici degni di nota, tra cui la Loggia del Facchino, la Lavanderia e la Casa Museu Gaudi. Tutti questi edifici sono stati progettati per integrarsi perfettamente con il paesaggio naturale, creando un ambiente unico e stimolante.

 

Articoli correlati