La Sala ipostila del Parco Güell, Barcellona

Guide to visit Park Guëll

Assistenza quando ne avete bisogno

Un servizio clienti che ti aiuterà per tutte le tue esigenze dalle 8:00 alle 19:00.

Prenotazione rapida e online

Scegli l’opzione migliore per le tue esigenze e preferenze ed evita le code.

Le migliori attrazioni di Barcellona

Godetevi l’arte e la natura al Park Güell, un’oasi di colore e design in città.

Informazioni rapide sulla sala Hypostyle

La Sala Ipostila, una straordinaria caratteristica architettonica del Parco Güell, mette in mostra l’innovativo approccio progettuale di Antoni Gaudí. Questo grande spazio è sostenuto da 86 maestose colonne che creano un’atmosfera simile a quella di una foresta che riflette l’impegno di Gaudí nel fondere l’architettura con la natura.

Posizione della Sala Ipostila a Park Güell

Situata all’interno del Parco Güell, nel quartiere Gràcia di Barcellona, la Sala Ipostila è un’importante attrazione progettata dal famoso architetto Antoni Gaudí.

Costruita tra il 1900 e il 1914, questa sala si trova subito dopo la Scala del Drago, offrendo ai visitatori una transizione senza soluzione di continuità da un elemento iconico all’altro.

La Sala Hipòstila si trova in fondo a una grande scalinata che conduce all’ingresso del parco. Si tratta di uno spazio rettangolare che misura 1.200 metri quadrati ed è alto 7 metri.

La storia della Sala Ipostila

columns in the sala hipostila of park guell

Materiali utilizzati nella Sala Ipostila

Le colonne e il soffitto della Sala Ipostila sono costruiti con pietra di provenienza locale, contribuendo alla sua estetica naturale.

Il soffitto è ornato da coloratissime tessere di mosaico, note come“trencadís”, che riflettono lo stile artistico di Gaudí e creano un’atmosfera vibrante.

Drac Park Güell meaning

Elementi di design unici

La Sala Ipostila presenta un design unico che ricorda una foresta naturale, con le sue colonne che imitano i tronchi degli alberi e il suo soffitto ornato da vivaci mosaici.

La stanza è illuminata dalla luce naturale che filtra dalle aperture sovrastanti, esaltando la sua qualità eterea.

Inoltre, lo spazio funge da area funzionale, fornendo un luogo di ritrovo per i visitatori e ospitando vari eventi durante l’anno.

People at park guell stairs

Caratteristiche di Sala Hipòstila

Le colonne della Sala Hipòstila sono il fulcro dello spazio. Gaudí li progettò per essere funzionali ed esteticamente gradevoli.

Il soffitto della Sala Hipòstila è formato da una serie di cupole sostenute da colonne. Le cupole sono ricoperte da piccoli pezzi di vetro colorato che permettono alla luce di filtrare nella stanza. L’effetto è quello di un caleidoscopio di colori.

Gaudí capì che il gioco di luci e ombre poteva creare un senso di profondità e movimento nei suoi progetti. Nella Sala Hipòstila, Gaudí ha utilizzato lucernari e vetrate per ricreare questo effetto. La luce naturale che filtra attraverso i vetri crea un senso di calore ed energia nella stanza.

El Teatre Grec

La funzionalità della Sala Ipostila

Originariamente pensata come mercato per il parco, la Sala Ipostila esemplifica la lungimiranza di Gaudí nel creare spazi multifunzionali.

Oggi è una testimonianza del genio di Gaudí e offre ai visitatori uno sguardo sulla sua filosofia architettonica visionaria, oltre a essere un luogo popolare per il relax e la contemplazione all’interno del vivace parco.

Storia della Sala Ipostila del Parco Güell

La Sala Ipostila, situata nel Parco Güell di Barcellona, è un’opera iconica di Antoni Gaudí. Costruita tra il 1900 e il 1914, questa sala fu originariamente concepita come spazio destinato a un mercato per la comunità residenziale che Gaudí prevedeva per il parco. Tuttavia, lo sviluppo residenziale non ebbe luogo e il progetto si trasformò in un parco pubblico, inaugurato nel 1926.

La stanza è composta da 86 colonne che sostengono un soffitto che ricorda una foresta. Le colonne sono disposte in modo da creare un effetto di profondità e continuità spaziale. L’uso di materiali come la pietra locale e il trencadís (mosaico realizzato con ceramiche rotte) nel soffitto riflette il legame di Gaudí con la natura.

Una delle caratteristiche più distintive della Sala Ipostila è il suo soffitto, ornato da mosaici colorati che includono motivi geometrici e forme organiche. Questo disegno simboleggia l’armonia tra architettura e natura che Gaudí cercava nel suo lavoro.

Nel corso degli anni, la Sala Ipostila è stata uno spazio di incontro e di celebrazione, ospitando eventi culturali. Oggi rimane una delle principali attrazioni del Parco Güell e attira visitatori da tutto il mondo per ammirare la sua bellezza. Il termine “ipostilo” deriva dall’antica parola greca “hupostulos”, che significa “sostenuto da colonne”.

Il legame tra l'acqua e la Sala Ipostila del Parco Güell

Il rapporto tra l’acqua e la Sala Ipostila del Parco Güell è essenziale per comprendere la visione di Antoni Gaudí della natura e del design architettonico.

Questo spazio imponente è caratterizzato da 86 colonne che sostengono il soffitto, simboleggiando un legame con la natura ed evocando l’immagine dei tronchi d’albero in una foresta.

Gaudí si è ispirato al mondo naturale, creando un’atmosfera vivace e organica che migliora l’esperienza estetica del parco. Un tubo al suo interno raccoglie l’acqua piovana che filtra dalla piazza e la immagazzina in una grande cisterna sotterranea, che trabocca nella bocca della scala del drago.

Fatti interessanti sulla Sala Hipòstila

  • Le colonne della Sala Hipòstila non sono distanziate in modo uniforme. Gaudí le progettò in questo modo per creare un’atmosfera più organica e naturale.
  • Il vetro colorato che ricopre le cupole del soffitto è stato ispirato dalle vetrate delle cattedrali gotiche.
  • La parola “hipòstila” deriva dal termine greco “hypostylon”, che significa “sotto le colonne”.
  • Negli anni ’60, la Sala Hipòstila fu utilizzata come sede di concerti musicali e altri eventi culturali.

Biglietti per visitare la Sala Ipostila del Parco Güell

Domande sulla sala ipostila del Parco Güell

La Sala Ipostila, nota anche come “Sala Hipóstila”, è una struttura iconica del Parco Güell, originariamente progettata per fungere da mercato per il complesso residenziale in progetto.

La Sala Ipostila doveva funzionare come un mercato coperto dove i residenti del complesso di Park Güell potevano riunirsi e acquistare merci.

La Sala Ipostila ha 86 colonne doriche disposte in file che sostengono il soffitto e creano un senso di grandezza.

La Sala Ipostila riflette lo stile architettonico organico e unico di Antoni Gaudí, che incorpora elementi classici come le colonne doriche con innovazioni moderniste.

Il soffitto della Sala Ipostila svolge un ruolo fondamentale nel sistema idrico del parco. L ‘acqua piovana viene raccolta dalla piazza sovrastante e incanalata attraverso le colonne fino a un serbatoio sotto la sala.

Le colonne e il soffitto della Sala Ipostila sono costruiti principalmente in pietra, con elementi decorativi realizzati con piastrelle di ceramica rotte, tipiche della tecnica “trencadís” di Gaudí.

Sì, la Sala Ipostila faceva parte del progetto originale di Gaudí per il Parco Güell, inteso come spazio centrale di aggregazione per la comunità.

Si dice che le colonne assomiglino ad alberi, riflettendo l’ispirazione di Gaudí alla natura, e simboleggiano la connessione tra le strutture costruite dall’uomo e l’ambiente naturale.

Sì, la Sala Ipostila è aperta al pubblico ed è una delle principali attrazioni del Parco Güell.

La Sala Ipostila non è solo un punto di forza visivo e architettonico, ma svolge anche un ruolo funzionale nel sistema di gestione dell’acqua del parco, dimostrando il mix di estetica e praticità di Gaudí.

Altre cose da fare a Barcellona